LA PRIMA CASA PER I GIOVANI.
March 2022

Comprare casa conviene? Grazie al decreto sostegni bis i giovani con meno di trentasei anni, possono avere accesso al fondo consap che è il fondo di Garanzia per la prima casa.
Attivo fino al 30 Giugno 2022 il “CONSAP”, rappresenta il fondo con cui lo stato s'impegna a coprire parte della quota capitale del mutuo richiesto alla banca.
Nonostante tutte queste agevolazioni, non saranno molti giovani in grado di acquistare casa. Se pensiamo che alcune di queste agevolazioni, sono in campo già da diversi anni, le percentuali di giovani che lasciano la casa dei genitori, per costruirsi una propria indipendenza è solo del 5% in meno, rispetto agli anni passati.
Ma perché i giovani non riescono ad acquistare casa?
Tutto questo succede quasi esclusivamente a causa della precarietà lavorativa, situazioni di incertezza nel campo del lavoro, e raggiungimento di posizioni stabili, rendono difficoltoso questo processo.
Ecco perché alcuni istituti di credito, cercano di agevolare i loro clienti accettando di elaborare le richieste di mutuo, effettuate da parte di ragazzi che possono contare sulle garanzie di genitori o di famigliari che li possano sostenere.
Ma cosa aiuterebbe realmente la classe dei millennials?
Sicuramente un sostegno all’occupazione. Posizioni lavorative stabili, eviterebbero il sovra indebitamento.
Molti ragazzi sono costretti a scegliere l'affitto perché meno impegnativo. Soprattutto nelle città più grandi, e nelle località turistiche, dove il blocco della pandemia ha fatto sì che i proprietari degli immobili che prima sfruttavano la locazione di tipo breve hanno immesso sul mercato le loro case, rendendole più interessante rispetto all'acquisto.
In più il sistema poco stabile fa sì che i giovani si spostino dove riescono a trovare un lavoro. La casa viene messa in secondo piano rispetto alla realizzazione della carriera, i Millennials inoltre svolgono attività lavorative di nuova generazione, una volta che dispongono di una buona connessione internet, possono svolgere il loro lavoro dovunque.
Grazie ai mezzi che abbiamo a disposizione si preferisce lo Smart Working per avere case più vivibili e spazi più ampi all'esterno.
Nella realtà odierna stiamo cambiando sempre di più la nostra mentalità lavorativa.
Si intraprende una carriera ma si inseriscono diverse specializzazioni che permettono alle persone di fare esperienze diverse e acquisire maggiori competenze. Proprio per questo sta cambiando anche l'idea che il posto fisso sia una garanzia ed una sicurezza.
A fronte di tutte queste modifiche che portano a prediligere formule di lavoro agile e modi di vita differenti rispetto a quelli classici a cui siamo sempre stati abituati, crediamo, che anche il sistema bancario debba introdurre delle politiche differenti nei confronti della nuova generazione.
Flessibilità e Praticità sono le 2 parole che dovrebbero far riflettere sulle necessità economiche attuali della nuova generazione.
Pamela Ciampoli
A.U. Immobiliare Novarese s.r.l.s
Novara C.so Vercelli 88/a
Tel 0321 1951075
Tel +39 3494767213